Chi Siamo

Mission

Medicaltech semplifica la raccolta di dati sanitari e velocizza la comunicazione fra pazienti, medici e strutture refertanti per rendere più efficiente la diagnosi e la conduzione della patologia.

Profilo

Medicaltech gestisce un sistema informativo completo e integrato, con il quale progetta e fornisce servizi di telemedicina, tramite i quali medici, le strutture sanitarie e i pazienti svolgono prestazioni sanitarie.

Inoltre, cura la fornitura e l’installazione della strumentazione clinica nei siti remoti, la gestione e la manutenzione della stessa, dei mezzi di comunicazione, dei dati sanitari e l’addestramento al loro utilizzo.

Medicaltech fornisce varie garanzie, pur non intervenendo a livello di responsabilità clinica.

  • Garanzie di accesso e di integrazione al servizio: vengono garantite sia l’interazione tra i vari operatori sanitari che la compatibilità e l’integrazione con differenti repository e sistemi informativi.
  • Garanzie tecnologiche: l’integrità delle informazioni trasmesse viene assicurata grazie a un’infrastruttura ITC proprietaria che assicura l’interoperabilità delle reti. Ne risultano, con certezza, continuità del servizio e sicurezza informatica.
  • Garanzie organizzative: i servizi vengono forniti tramite procedure certificate migliorando il tasso di qualità delle prestazioni sanitarie.
  • Garanzie cliniche: i dispositivi medici utilizzati, oltre a essere conformi agli standard specifici, rispondono alle necessità richieste dal processo clinico.
  • Garanzie ai pazienti: l’accesso alle loro informazioni sanitarie, disponibili in rete, è tutelato in ogni ambito e su qualunque piattaforma digitale, nel rispetto delle disposizioni del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

Struttura

La struttura organizzativa di Medicaltech ha lo scopo di inserire la telemedicina nei percorsi clinici e assistenziali del sistema sanitario, così da assicurare migliori risultati sul piano della cura e durante tutto il trattamento.

In questo modo vengono soddisfatte due esigenze: la specializzazione dei compiti e il coordinamento delle varie attività. Tutto questo avviene grazie a una learning organization innovativa, caratterizzata da una comunicazione ottimale e un perfetto coordinamento fra le unità organizzative.

Tre Direzioni, per uno sviluppo costante della Telemedicina

La Direzione Centro Servizi si occupa della gestione e della manutenzione del sistema informativo attraverso il quale gli operatori sanitari svolgono prestazioni di telemedicina. In più, cura l’installazione e la manutenzione della strumentazione clinica nei siti remoti, la gestione dei mezzi di comunicazione tra pazienti e medici, e l’addestramento all’uso degli strumenti.

La Direzione Tecnica e Produttiva gestisce e coordina l’attività di progettazione e di realizzazione della strumentazione clinica, garantendone gli standard qualitativi richiesti dalle norme e dalle direttive specifiche applicabili.

La Direzione Ricerca e Sviluppo studia le esigenze cliniche per sviluppare servizi di telemedicina e, sulla base delle necessità degli operatori sanitari, la tecnologia utile alla realizzazione di nuovi dispositivi.

Referenze

Partner

Codice Etico

Carta dei Principi di Responsabilità Sociale dell’impresa

  • Operare secondo principi e pratiche di anti-corruzione e di concorrenza leale
  • Valutare periodicamente le aspettative dei vari stakeholder (dipendenti, clienti, fornitori, comunità locale, ambiente)
  • Promuovere il dialogo e il coinvolgimento degli stakeholder attraverso periodici momenti di confronto, accompagnati dalla presentazione dei risultati delle azioni e degli impegni per la RSI
  • Assicurare buone e corrette relazioni con la catena dei fornitori e sub-fornitori
  • Intraprendere il percorso per ottenere il rating di legalità relativo al Decreto Legge 24 marzo 2012 n. 27, convertito con la Legge 62/2012, per consentire trasparenza e semplificazione nei rapporti con gli stakeholder e con la Pubblica Amministrazione
  • Promuovere pari opportunità di trattamento dei dipendenti uomini e donne e favorire processi di inclusione anche nei confronti dei portatori di disabilità
  • Favorire lo sviluppo di un contesto di lavoro sicuro e attento alle condizioni di lavoro
  • Incentivare l’utilizzo dei servizi di welfare e conciliazione lavoro-famiglia anche attraverso lo sviluppo di azioni di welfare aziendale
  • Assicurare il periodico confronto, ascolto e coinvolgimento dei dipendenti per aumentare il benessere in azienda
  • Realizzare prodotti e servizi sicuri, caratterizzati da basso impatto ambientale e facilità di smaltimento e/o recupero
  • Mettere a punto attività di vendita, marketing e commercializzazione, oneste e basate su comunicazioni e messaggi non fuorvianti o ingannevoli
  • Attivare azioni di comunicazione e dialogo con i consumatori nell’ambito della gestione di informazioni, reclami e di un miglioramento costante dei prodotti e dei servizi
  • Prevenire e ridurre forme di inquinamento, contenere la produzione di rifiuti e favorire il recupero e il riciclaggio degli scarti di produzione
  • Migliorare l’efficienza energetica nei processi produttivi e negli edifici e utilizzare energie rinnovabili per limitare il fenomeno del cambiamento climatico
  • Introdurre criteri di eco-design in fase di lancio di nuovi prodotti per prevenire e contenere gli impatti ambientali e i costi ambientali per la filiera
  • Contribuire a proteggere i sistemi naturali e la biodiversità del territorio utilizzando in modo sostenibile le risorse naturali comuni
  • Gestire i processi di acquisto dei materiali e servizi sulla base di criteri di elevata sostenibilità ambientale e sociale
  • Introdurre, dove possibile, sistemi di gestione ambientali e sociali, come fattori distintivi dell’impresa
  • Contribuire a migliorare il benessere e lo sviluppo sociale ed economico del territorio sostenendo e/o partecipando a iniziative e progetti di sviluppo locale (scuole, volontariato, enti pubblici)
  • Contribuire a promuovere il patrimonio culturale, storico e identitario del territorio e della comunità
  • Segnalare alla Regione rilevanti e significative esperienze in materia di RSI e di innovazione per l’impresa, da diffondere anche attraverso l’apposito spazio dedicato