Soluzioni Tecnologiche
Medicaltech fornisce servizi di Telesalute che riguardano prevalentemente l’assistenza primaria e prevedono un ruolo attivo sia del medico che del paziente.
Per questo progetta e realizza strumentazione clinica che collega i pazienti affetti da patologie croniche ai propri medici. L’obiettivo è supportare i medici stessi nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento, consentendogli di interpretare a distanza i dati fisiologici.
L’impegno di Medicaltech è concentrato nella realizzazione di Sistemi di Telecardiologia in grado di operare in mobilità e dispositivi medici mobili studiati per accompagnare il paziente nella fase di monitoraggio e di sorveglianza della malattia, conformi alle direttive mediche internazionali sulla certificazione.
Centro Servizi di Telemedicina

Il Centro Servizi di Telemedicina fornisce prestazioni sanitarie attraverso varie modalità operative:
Ricerca e Sviluppo: la Telemedicina del futuro, oggi.

Medicaltech studia i Percorsi Diagnostico-Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) perché rappresentano le pratiche cliniche che coinvolgono e integrano tutti gli operatori interessati al processo. L’obiettivo è un progressivo passaggio da una gestione per specialità a una gestione per processi, attraverso la definizione di questi parametri:
- la migliore sequenza di azione
- il tempo ottimale degli interventi
- il riesame dell’esperienza conseguita per il miglioramento continuo di qualità e sanità
La Telemedicina sviluppata da Medicaltech ha il compito di apportare vantaggi concreti all’assistenza, per assicurare i migliori risultati sul piano dell’efficacia e dell’appropriatezza dell’azione.
Progetti realizzati ed in corso di esecuzione
L’impatto sociale del servizio di teleriabilitazione cardiologica si caratterizza per l’alto grado di innovazione in vari ambiti:
- nell’ambito industriale per lo sviluppo e l’utilizzo di nuove tecnologie
- nell’ambito delle strutture sanitarie per percorsi clinici assistenziali più efficaci ed efficienti
- nell’ambito delle tecnologie della comunicazione per l’implementazione delle applicazioni mobili, la gestione dei dati e la loro conservazione
Da uno studio dettagliato riguardante l’analisi del segnale ECG di superficie è nato un algoritmo per il riconoscimento della Fibrillazione Atriale (FA) nel sistema di telemedicina in mobilità. Questo avviene attraverso lo sviluppo di un programma che riprende le principali metodologie e gli strumenti matematici utilizzati per individuare episodi di FA. L’algoritmo lavora in tempo reale per un monitoraggio continuo e prolungato. Inoltre, attraverso la sua validazione clinica, si sono osservate ottime prestazioni in termini di sensitività e specificità.
Realizzazione di un connettore che impedisce che la trasmissione dei dati relativi al rilevamento dei segnali cardiaci possa essere disturbata da cavi elettrici dedicati all’alimentazione/ricarica dell’apparato. Questo evita al paziente ogni rischio durante la ricarica della batteria.
Messa a punto di un sistema HW e SW per apparati elettromedicali che imposta da remoto le modalità del suo funzionamento. Grazie a questo, nel corso di prolungati monitoraggi è possibile modificare i dati sanitari da acquisire dall’apparato elettromedicale senza che lo stesso debba essere impostato (o re-impostato) tramite la presenza del personale sanitario.
Sistema di acquisizione del segnale cardiaco che rileva l’insorgere di effettive patologie tramite un’analisi comparativa tra l’avvertimento dei sintomi da parte del paziente e i reali disturbi acquisiti dall’apparato elettromedicale. L’inserimento del sintomo da parte del paziente avviene tramite selezione in un elenco di eventi che vengono evidenziati sul display dell’apparato elettromedicale o tramite la registrazione di un messaggio vocale del sintomo avvertito.
Questo innovativo modello di Riabilitazione Cardiologica (RC) e prevenzione cardiovascolare è stato progettato in coerenza con le linee guida internazionali e i percorsi clinici assistenziali che la società attua attraverso l’inquadramento clinico del paziente, l’introduzione al percorso clinico domiciliare, il training e il follow up diagnostico.
La RC rappresenta un intervento “strutturato” sulla fase post-acuta della malattia e prevede percorsi specifici per la prevenzione secondaria e, in continuità assistenziale, anche un intervento a lungo termine.
Grazie alla realizzazione del Centro di RC, questo progetto, che è stato concepito sulla base di un protocollo clinico di riabilitazione altamente innovativo, si propone di fornire servizi sanitari sia ambulatoriali che domiciliari.
Il progetto SMARTER vuole sviluppare e testare nel contesto trentino un modello innovativo di servizio di prevenzione delle malattie cardiache. Questo modello prevede la realizzazione di una piattaforma tecnologica che favorisca la partecipazione della popolazione a programmi di prevenzione, attraverso il dialogo e la raccolta di dati anamnestici, genetici, ambientali e il monitoraggio di parametri cardiovascolari in remoto.
Il modello di servizio sarà applicato a una comunità target (Altopiano di Pinè), nella quale la popolazione, a causa di una mutazione genetica, è esposta a un maggior rischio cardiologico.
SMARTER introdurrà percorsi innovativi di prevenzione e diagnosi precoce che facilitino l’identificazione dei soggetti a maggiore rischio aritmico.
Il sistema Teleholter è stato sviluppato per identificare gli eventi cardiaci sporadici e, allo stesso tempo, analizzare e riconoscere le aritmie occorse durante il periodo di monitoraggio. In questa dinamica d’uso, l’apparato elettromedicale resta attivo per più giorni in attesa di registrare un brano ECG che può avvenire con differenti modalità:
- su comando dell’algoritmo diagnostico al riconoscimento dell’evento patologico ricercato o in corrispondenza di aritmie non avvertite dal paziente
- attraverso un programma di campionamento a intervalli regolabili (precedentemente definiti dal cardiologo in fase di configurazione)
- su comando del paziente stesso.
Durante l’attesa del sintomo e per tutta la durata dell’osservazione, il software diagnostico analizza il segnale elettrocardiografico e svolge un’analisi comparativa immediata solo al sorgere dell’evento, indipendentemente dai sintomi avvertiti dal paziente, analizzandolo e registrandolo al suo sorgere e al suo termine.
La riabilitazione cardiologica domiciliare riguarda la gestione della fase post-acuta della malattia cardiovascolare attraverso percorsi specifici di continuità assistenziale e prevenzione secondaria.
I servizi di riabilitazione cardiologica territoriale o domiciliare vengono erogati sotto controllo medico al domicilio del paziente, da strutture sanitarie qualificate.
Il sistema è composto da due elementi:
- strumentazione clinica domiciliare: un ergometro collegato con il terminale paziente per il monitoraggio del segnale cardiaco e la valutazione del training fisico di riabilitazione;
- Centrale di Telemedicina del Centro Servizi che raccoglie, elabora e archivia i dati provenienti via Web della strumentazione clinica domiciliare e sulla quale vengono configurati i dispositivi da parte degli operatori sanitari.
L’obiettivo primario dell’applicazione Ri.Car.Do. è l’unificazione dei tre strati applicativi:
- il monitoraggio del segnale cardiaco del paziente
- la programmazione del training fisico
- la gestione e la pianificazione dei percorsi clinici assistenziali di riabilitazione da parte degli operatori sanitari coinvolti nel processo
I vantaggi dei Pazienti che partecipano al proprio percorso riabilitativo sono di varia natura:
L’osservazione del contesto sanitario ha permesso di realizzare una risposta ai bisogni indotti dall’emergenza COVID-19, monitoraggio in fase acuta e riabilitativa e per monitorare, in modalità protetta, i pazienti cronici e fragili affetti da altre patologie. L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero hanno predisposto un protocollo di tele-visita e di tele-monitoraggio dei pazienti COVID-19 e CRONICI. É stato inoltre stanziato un incremento del fondo regionale sanitario per rafforzare la presa in carico da remoto dei pazienti cronici. Il 5G faciliterà la connettività dei dispositivi interconnessi (IoT, wereable). S.T.A.I. SICURO, Servizio di Telemedicina di Assistenza Integrata, è una “app” che, in sicurezza ed efficacia, è in grado di raccogliere in modo organizzato, semplice ed al domicilio del paziente, i parametri vitali e di correlarli con informazioni clinico diagnostiche. Tali informazioni consentono il monitoraggio remoto dello stato di salute del paziente e strumenti a supporto della somministrazione controllata del farmaco.
La grande mole di dati viene raccolta e gestita sulla piattaforma certificata di Medicaltech con una CARTELLA CLINICA elettronica condivisa dallo specialista e dal MMG. Il medico o lo specialista della struttura AO hanno inoltre la possibilità di effettuare Televisite al paziente per avere un quadro clinico più completo, integrato con maggiori informazioni.
La disponibilità di asset certificati (piattaforma, centro servizi multi-tenant per erogare servizi in modalità SaaS, Cloud proprietario, dispositivi medici e sensori integrati) offre a Medicaltech un grande vantaggio competitivo in termini di sicurezza, affidabilità e appropriatezza dei piani di cura erogabili al paziente.