Telemedicina

La Telemedicina migliora la vita dei pazienti e dei medici

Come definito dalle Linee guida del Ministero della Salute la Telemedicina è uno strumento che fornisce servizi di assistenza sanitaria, attraverso tecnologie innovative ICT, nei casi in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località.

Questa modalità garantisce la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.

I servizi e le prestazioni di telemedicina, pur essendo assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico, non sostituiscono le prestazioni sanitarie tradizionali nel rapporto medico-paziente, ma le integrano, migliorandone efficacia, efficienza e appropriatezza, nel rispetto dei diritti e degli obblighi di qualsiasi atto sanitario.

Tanti vantaggi concreti

Equità di accesso all’assistenza sanitaria

La Telemedicina assicura alle persone residenti in aree remote l’accesso ai servizi sanitari e un’assistenza sanitaria qualificata.

Migliore qualità dell'assistenza

Il servizio del medico arriva direttamente a casa del paziente senza che il medico si allontani dal suo studio e il paziente sia costretto a muoversi.
La continuità delle cure è così perfettamente garantita.

Efficacia, efficienza, appropriatezza

I vantaggi della telemedicina sono immediati e tangibili.
La comunicazione fra i diversi attori diventa più facile e continua: i fornitori del servizio possono così ottimizzare l’impiego delle risorse, riducendo i rischi legati a complicanze, il ricorso alla ospedalizzazione e i tempi di attesa.

Contenimento della spesa

La telemedicina amplia e massimizza i vantaggi dell’ICT operando sull’intera gamma di funzioni e processi operativi che investono il settore sanitario. In questo modo, offre supporto nella dimissione protetta ospedaliera, riduce le ospedalizzazioni dei malati cronici, limita il ricorso ai ricoveri in casa di cura e diminuisce gli spostamenti dei pazienti che ricercano cure migliori.

Ambiti di Applicazione

Continuità delle cure e integrazione Ospedale - Territorio

La telemedicina interviene con successo nella gestione della cronicità e nella continuità dell’assistenza. In concreto, integra gli attori istituzionali e non istituzionali addetti alla presa in carico e alla gestione delle cronicità stessa, permettendo così di mantenere il paziente nella propria casa.

Patologie rilevanti

L’utilizzo di strumenti di telemedicina è auspicabile perché favorisce una migliore interazione fra territorio e strutture di riferimento. L’accesso a distanza all’assistenza sanitaria specialistica riduce infatti la necessità di spostamento di pazienti fragili e, spesso, anziani.

Sistema dell’emergenza-urgenza

Negli interventi di assistenza in emergenza-urgenza, la telemedicina può, in un contesto di pronto intervento sanitario, rendere immediatamente disponibili informazioni cliniche utili al miglioramento della gestione di pazienti critici.

Riorganizzazione della diagnostica di laboratorio e diagnostica per immagini

L’impatto economico e organizzativo dello sviluppo della diagnostica di laboratorio e della diagnostica per immagini ha reso necessaria l’attivazione di iniziative finalizzate ad assicurare l’interoperabilità dei sistemi ospedalieri e delle ASL (intra e inter-regionali), con particolare riferimento al teleconsulto.

Gli obiettivi della Telemedicina

Prevenzione Secondaria

La telemedicina trova applicazione anche nel caso di persone già classificate a rischio o già affette da patologie cardiovascolari, le quali, pur conducendo una vita normale, devono sottoporsi a costante monitoraggio di alcuni parametri vitali al fine di ridurre il rischio di complicazioni.

Diagnosi

Muovere le informazioni diagnostiche, non il paziente: questa è una delle opportunità da cogliere. Anche se la telemedicina non può, da sola, eseguire un iter diagnostico completo, essa può costituire un completamento o consentire approfondimenti utili al processo di diagnosi e cura. Ad esempio, attraverso la possibilità di usufruire di esami diagnostici refertati dallo specialista presso l’ambulatorio del MMG, la farmacia o il domicilio del paziente.

Cura

Gli strumenti della telemedicina possono essere utilizzati per operare scelte terapeutiche e valutare l’andamento prognostico di pazienti la cui diagnosi è ormai chiara (ad esempio, servizi di teledialisi o possibilità di interventi chirurgici a distanza).

Riabilitazione

I servizi della telemedicina possono essere forniti, presso il domicilio o altre strutture assistenziali, nei casi in cui viene prescritto l’intervento riabilitativo: pazienti fragili, bambini, disabili, cronici, anziani.

Monitoraggio

Di grande interesse la possibilità di gestire i parametri vitali interpretando lo scambio di dati tra il paziente (a casa, in farmacia, in strutture assistenziali) e una postazione di monitoraggio.

La classificazione dei Servizi

Telemedicina Specialistica

La telemedicina specialistica comprende le varie modalità con cui si forniscono servizi medici a distanza all’interno di una specifica disciplina medica e interessa il rapporto fra medico e paziente o quello tra medici e altri operatori sanitari.

Telesalute

La telesalute si occupa dell’assistenza primaria, ovvero dei sistemi e dei servizi che collegano i pazienti con i medici: l’obiettivo è assistere i medici stessi nella diagnosi, nel monitoraggio, nella gestione e nella responsabilizzazione degli stessi. Con la telesalute, il medico (MMG in collaborazione con uno specialista) può interpretare a distanza i dati necessari al telemonitoraggio di un paziente e alla presa in carico del paziente stesso.

Teleassistenza

I servizi di teleassistenza sono pensati per il sistema socio-assistenziale e la presa in carico della persona anziana o fragile a domicilio, tramite la gestione di allarmi, servizi di emergenza e chiamate di “supporto” da parte di un centro servizi.